A Roma un uomo si sveglia in una stanza d’albergo: ha una ferita alla testa e una pistola, ma non ricorda nulla della sua identità né del suo passato. Presto si accorge di essere in pericolo, inseguito da qualcuno che vuole ucciderlo.
Yuki è una giovane illustratrice di fiabe che vive a Kyoto: in seguito alla morte del suo fidanzato, un ragazzo italiano, ha perso l’uso della parola ma ha sviluppato delle capacità extrasensoriali che le permettono di vedere i morti e comunicare con loro. Dopo l’apparizione del suo ragazzo in sogno, decide di partire per l’Italia, in cerca di un’isola leggendaria dove si ritrovano le cose perdute.
A Roma Yuki incontra l’uomo senza memoria, a cui rivela la presenza costante, accanto a lui, del fantasma di una giovane donna giapponese. Tra l’uomo e Yuki si instaura una tenera complicità. L’uomo viene a sapere di essere un ex-commissario, dimessosi dopo l’uccisione della moglie da parte di alcuni malviventi a causa di una ritorsione. Dopo aver fatto perdere le proprie tracce e aver commesso un omicidio per vendetta, ora, oltre ad essere in pericolo, è in fuga dalla polizia.
L’uomo decide di partire con Yuki in auto, in un viaggio che alla fine li porta sulle sponde dell’isola leggendaria. Lì i due ritroveranno quello che hanno perduto, ricongiungendosi, ciascuno a suo modo, ai propri amanti.

Regia: Marco De Angelis, Antonio Di Trapani.

Produzione: Solaria Film, Centro Produzione Audiovisivi Università degli Studi Roma Tre, Rai Cinema, con il contributo del MiBACT, con il sostegno di Fondazione Calabria Film Commission.

White Flowers su Filmitalia.org